Cosa succede quando il comportamento cambia dopo un ictus o un trauma?



Non è più lui.” 5 cose che un caregiver dovrebbe sapere dopo una lesione cerebrale

A volte non è facile spiegare cosa succede davvero.
Tutti dicono che è andato tutto bene.
Il ricovero è finito, il peggio sembra passato.
Eppure, qualcosa non torna.
La persona che hai accanto è lì… ma non è più quella di prima.

Quando il comportamento cambia, ma nessuno ne parla

Dopo una lesione cerebrale — un trauma cranico, un ictus, un intervento — è normale aspettarsi problemi di linguaggio, memoria, movimento. Queste sono le difficoltà visibili, quelle che tutti riconoscono. Ma esiste un'altra dimensione, molto più silenziosa, che riguarda il modo in cui una persona si comporta, si relaziona, si regola.

Capita spesso che i familiari dicano frasi come:

  • “Non è più lui”

  • “Non lo riconosco”

  • “Prima non si sarebbe mai comportato così”

Questi cambiamenti riguardano le emozioni, l’empatia, la capacità di controllare impulsi o di organizzarsi.
Sono i disturbi del comportamento post-lesione.
E spesso non vengono spiegati, né riconosciuti dai professionisti.

Ma allora perché nessuno li vede?

Perché a volte i test risultano “nella norma”.
Perché il paziente può essere collaborativo, tranquillo, cortese… ma solo per mezz’ora.
Perché questi cambiamenti si rivelano a casa, nella quotidianità: nei silenzi, nelle risposte taglienti, nella confusione, nella rabbia, nel disinteresse.

E tu, che stai vicino, non hai gli strumenti per capire.
Ma senti che qualcosa è cambiato.
E ti ritrovi a gestirlo da solo.

“Non sono una neuropsicologa. Ma qualcosa non va.”

Esatto.
Tu non sei un tecnico.
Ma sei il test più sensibile di tutti.
Se vivi accanto a una persona che è cambiata e ti stai chiedendo se “sei tu che esageri”, forse hai solo bisogno di una cornice per capire.

Scarica la guida gratuita

Per questo ho preparato una piccola guida gratuita:
📘 “Non è più lui. 5 cose che un caregiver dovrebbe sapere dopo una lesione cerebrale”

Contiene:

  • spiegazioni semplici ma accurate

  • esempi concreti

  • un primo orientamento su come affrontare la situazione

👩‍⚕️ Sono la Dott.ssa Chiara Cerrone

Mi occupo da anni di neuropsicologia clinica e di disturbi del comportamento dopo lesione cerebrale.
Lavoro con pazienti da tutta Italia, anche online, ma soprattutto ascolto i familiari, perché troppo spesso restano invisibili.
Tu non sei invisibile.

📩 Scrivimi per una consulenza individuale o per ricevere supporto
📘 Scarica la guida gratuita e inizia da lì

👉 La puoi scaricare gratuitamente cliccando il link:


Recapiti

  Cellulare: 3290135477    Email: info@chiaracerroneneuropsicologia.it    Appuntamento: Riceve a Vercelli, Novara e a domicilio P.I. 02524620024



Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.