RIABILITAZIONE neuropsicologica nei disturbi del comportamento post-lesione: perché è fondamentale



A volte, dopo un ictus, un trauma cranico o un altro danno neurologico, la persona che conoscevamo sembra cambiata. È più irritabile, impulsiva, distante o disinibita.
Molti familiari si trovano a pensare: "Non è più lui/lei".
Non si tratta solo di una reazione psicologica: spesso, questi cambiamenti comportamentali sono diretta conseguenza della lesione cerebrale.

In questi casi, la riabilitazione neuropsicologica non è un optional, ma uno strumento fondamentale per aiutare la persona e chi le sta accanto.

Cosa sono i disturbi del comportamento post-lesione?

Con questo termine si indicano alterazioni visibili nel modo di agire, reagire o relazionarsi che compaiono dopo un danno al cervello.
Possono manifestarsi con:

  • Aggressività o irritabilità aumentata

  • Perdita del controllo degli impulsi

  • Comportamenti socialmente inappropriati

  • Apatia o mancanza di iniziativa

  • Alterazioni dell’umore o della percezione di sé

Sono sintomi che spesso passano inosservati nelle fasi acute (ospedale, riabilitazione fisica), ma che esplodono nel quotidiano, proprio quando la famiglia pensa che il peggio sia passato.

Perché non basta “gestire” questi comportamenti?

Molti caregiver si trovano a sopportare e tentare di contenere comportamenti difficili, spesso senza strumenti.
Ma la gestione quotidiana, da sola, non basta.
Serve un intervento che vada alla radice: aiutare il cervello a riorganizzarsi.

Cos’è la riabilitazione neuropsicologica?

È un percorso personalizzato che utilizza strumenti cognitivi, emotivi e comportamentali per:

  • compensare le funzioni danneggiate

  • rafforzare quelle residue

  • aiutare la persona a recuperare consapevolezza e autoregolazione

Attraverso esercizi mirati, strategie ambientali e psicoeducazione, la riabilitazione aiuta a costruire un nuovo equilibrio, sostenibile per chi è coinvolto.

Qual è il ruolo del caregiver?

Chi assiste una persona con una lesione cerebrale ha un compito difficile: comprendere, resistere, adattarsi.
Spesso senza che nessuno abbia spiegato davvero cosa sta succedendo.
Una buona riabilitazione include sempre anche il caregiver:

  • fornendo strumenti pratici

  • chiarendo i limiti attuali

  • sostenendo l’emotività legata al cambiamento

Quando è il momento di chiedere aiuto?

Se ti riconosci in alcune di queste frasi:

  • “Non lo capisco più”

  • “È  un’altra persona”

  • “È aggressivo e non posso più permettermi di lasciarlo da solo”

  • “Mi sento esausta e non so da dove partire”

…probabilmente è il momento giusto per richiedere una valutazione neuropsicologica.
Un intervento precoce può fare la differenza nel tempo.

In sintesi

  • I disturbi del comportamento post-lesione non sono capricci né reazioni volontarie

  • La riabilitazione neuropsicologica è il percorso più adatto per trattarli alla radice

  • I caregiver non devono affrontare tutto da soli: esistono strumenti e professionisti per accompagnarli

  • Intervenire presto aiuta a ridurre la sofferenza, contenere i danni e ricostruire una nuova qualità di vita

Vuoi saperne di più?

👩‍⚕️ Sono la Dott.ssa Chiara Cerrone

Mi occupo da anni di neuropsicologia clinica e di disturbi del comportamento dopo lesione cerebrale.
Lavoro con pazienti da tutta Italia, anche online, ma soprattutto ascolto i familiari, perché troppo spesso restano invisibili.
Tu non sei invisibile.

📩 Scrivimi per una consulenza individuale o per ricevere supporto
📘 Scarica la guida gratuita e inizia da lì

👉 La puoi scaricare gratuitamente cliccando il link:


COLLEGAMENTI ESTERNI
SCARICA LA GUIDA GRATUITA

Recapiti

  Cellulare: 3290135477    Email: info@chiaracerroneneuropsicologia.it    Appuntamento: Riceve a Vercelli, Novara e a domicilio P.I. 02524620024



Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies. Maggiori informazioni.